Il Progetto
In questa sezione sono presenti i materiali realizzati per far conoscere e promuovere il progetto, evidenziare i suoi obiettivi e le attività previste.
Nell’annualità 2019-2020 è stato possibile realizzare solo una parte del progetto, le cui attività sono state interrotte dall’emergenza sanitaria legata alla diffusione del virus Covid 19.
La vasta complessità del tema, la drammatica attualità delle interrelazioni fra storia e natura, fra comportamenti umani e ambiente, la forza evocativa esercitata dal paesaggio sulle componenti razionali ed emotive dell’uomo – riflessa poi nella produzione artistica – ci hanno motivato a riprendere la realizzazione della seconda parte del progetto, nella quale trova spazio l’approfondimento non solo di quei temi che non è stato possibile esplorare precedentemente, ma anche altri che l’attualità e le nuove modalità organizzative (a distanza/in presenza) possono “suggerire”.
Il progetto in immagini
Le novità su L.A.N.D.
Per ogni progetto è possibile scaricare e accedere ai contenuti condivisi e creati durante selezionando le seguenti categorie:
Le nostre esperienze
I corsi per adulti, che si svolgono a Scandiano dal 2004, tradizionalmente affiancano il lavoro d’aula alle esperienze “sul campo” degli studenti: workshop, ricerche, visite studio. La sola visita studio che è stato possibile realizzare nell’annualità 2019-2020 è stata quella nel territorio di Casalgrande presso la sede della Casalgrande Padana S.P.A.. Qui l’Arch. Cesare Brizzi ha illustrato le opere commissionate dalla ditta a due grandi “archistar” di fama mondiale: Casalgrande Ceramic Crown, lo spettacolare landmark realizzato da Daniel Libeskind, e la Casalgrande Ceramic Cloud, prima opera realizzata in Italia dal maestro giapponese Kengo Kuma (che ha anche curato la ristrutturazione della casa colonica con relativa area circostante divenuta la sede di rappresentanza dell’azienda).
Puoi scaricare foto e racconti delle nostre gite di studio ed esperienze condivise durante il progetto, cliccando relativi pulsanti.

ARCHISTAR NEL TERRITORIO
Visita studio, Casalgrande Padana
Raccolta di fotografie della visita studio presso la sede della Casalgrande Padana S.P.A. con l’Arch. Cesare Brizzi ad illustrarci le opere dei due grandi “archistar” Daniel Libeskind e Kengo Kuma.
LA NOSTRA COLLINA FRA STORIA E LEGGENDA
Visita studio, Borzano di Albinea
Raccolta di fotografie e informazioni fornite in occasione dell’uscita effettuata il 29/11/21 nella quale Giorgio Grasselli ha illustrato le bellezze naturalistiche e le molteplici curiosità del territorio.
Il paesaggio industriale/la riconversione
Visita studio, Sassuolo
Raccolta di fotografie della visita studio presso Sassuolo, effettuata il 31/01/22, dove il prof. Antonio Canovi ha illustrato le varie sfaccettature del paesaggio industriale del nostro territorio.
NEW! – caricato il 04/03/2022
GITA MOGLIA E CURTATONE
Locandina, a cura di Adelmo Torelli
Informazioni utili sulla gita finale a Moglia e Curtatone che si svolgerà in data 9 maggio 2022.
Dispense
Durante il progetto sono state organizzate alcune lezioni frontali con interventi di docenti esterni specializzati in materie inerenti alla tematica principale. In questa sezione sono contenute le dispense e materiali che hanno utilizzato per lo svolgimento di temi che hanno composto il corso.
Puoi scaricare le dispense in formato PPT o PDF, cliccando sui relativi pulsanti.

I CAMBIAMENTI CLIMATICI
A cura del Dott. Enzo Motta
Seconda parte della presentazione sul quadro generale, dedicata questa volta ai cambiamenti climatici, a cura del Dott. Enzo Motta – Resp. Comunicazione di ARPA.
COSTRUIRE LA BELLEZZA TRAMITE L’ARCHITETTURA
A cura dell’Arch. Claudio Roncaglia
Materiale presentato in occasione della lezione frontale sul tema.
ARCHITETTURA E VIABILITÀ
A cura dell’Arch. Claudio Roncaglia
Materiale presentato in occasione della lezione frontale sul tema.
URBANISTICA E PAESAGGIO
A cura dell’Arch. Aldo Caiti – Urbanista
Quadro generale sull’argomento, prima parte della lezione.
I PAESAGGI POETICI DELLA LETTERATURA ITALIANA
A cura dell prof. Donata Spallanzani
Materiali per le lezioni del 8-15-22-29 Novembre 2021.
FOTOGRAFARE IL PAESAGGIO
A cura dell prof. Renza Grossi
Materiale presentato in occasione della lezione del 28 Febbraio 2022.
NEW! – caricato il 09/03/2022
IL PAESAGGIO NEL FUMETTO
A cura di Serena Santoro
Dispensa proiettata durante la lezione del 21/03/22.
NEW! – caricato il 21/03/2022
Contenuti multimediali
Questa sezione raccoglie i materiali multimediali (o i link per accedervi) che sono stati usati dai relatori nello svolgimento del corso, così come materiali che sono stati individuati dai corsisti attraverso proprie ricerche.
Qui troviamo principalmente materiali dedicati al cinema ed alla musica. Puoi scaricare video, musiche e immagini, cliccando relativi i pulsanti.

LA BELLEZZA PERDUTA
A cura di Enzo Crispino
In questa sezione sono raccolti video – brevi ma intensi – che il fotografo Enzo Crispino ha presentato nel suo incontro con gli studenti del 17 febbraio 2020.
PAESAGGI MUSICALI
A cura del prof. Gaetano Nenna
Nel file scaricabile sono stati raccolti i link delle evocative melodie proposte agli studenti dal professor Gaetano Nenna nella lezione del 17 gennaio 2022.
IL PAESAGGIO NEL CINEMA
A cura di Massimo Torelli
Filmografia dettagliata delle scene presentate dal Prof. Marco Zambelli nelle lezioni del 6 e del 13 dicembre 2021.
L’ANIMAZIONE D’OLTREOCEANO
A cura di Serena Santoro
In questa sezione sono raccolti i film consigliati durante la lezione del 7/02/22.
NEW! – caricato il 12/04/2022
Altre risorse
In questa sezione sono disponibili e scaricabili alcuni approfondimenti riguardanti il programma svolto dagli studenti durante tutta la durata del progetto, in diversi formati.

ALFABETIZZAZIONE DIGITALE
Guida utilizzo piattaforma
Dispense introduttive per l’uso della piattaforma Free Education Scandiano e video-call su Google Meet.